Mitigazione climatica: soluzioni concrete per comunità e famiglie.

Comunità energetiche, risparmio e sostenibilità: le nuove opportunità per cittadini e territorio.
Martedì 14 ottobre, alle 20:45, presso la Sala Polivalente di Via Veneto, 2 - Vigonovo (Venezia), si terrà un incontro pubblico dedicato al tema della mitigazione climatica. Al centro della serata le comunità energetiche e le strategie possibili per ridurre consumi ed emissioni di CO₂, e le opportunità concrete per famiglie, imprese, enti del terzo settore e parrocchie.

Parleremo anche di...

Come vivere il cambiamento climatico: prevenzione, energia, comunità.

Giovedì 13 novembre alle ore 20:45 presso la Sala Polivalente Via Veneto, 2 del Comune di Vigonovo (Venezia) parleremo di Adattamento, di Comunità energetiche e di possibili azioni di adattamento al clima che cambia. Affronteremo il tema della valutazione dei rischi climatici e l'adozione di misure a portata di tutti.

Comunità energetiche per affrontare il cambiamento climatico

Dialoghi sul clima di Aequilibria è una rassegna di eventi che ha l’obiettivo di stimolare un confronto costruttivo sul cambiamento climatico. L'iniziativa offre un’analisi approfondita dei dati scientifici e mette in luce pratiche virtuose e soluzioni praticabili. Il 22 settembre il terzo appuntamento è dedicato alle comunità energetiche.

L'iniziativa nasce dalla convinzione che sia necessario e urgente agire, anche riempiendo spazi di discussione e proponendo soluzioni sostenibili, offrendo alla politica gli strumenti e le conoscenze per realizzare un cambiamento concreto e duraturo. 

Incontriamoci! Eventi e momenti di condivisione

Scopri insieme a noi come le comunità energetiche e gli eventi di condivisione possono fare la differenza nel nostro percorso verso un futuro più sostenibile. Incontriamoci e condividiamo idee per affrontare insieme le sfide del cambiamento climatico!

CERSolidale887 insieme al Circolo Legambiente “La Sarmazza” di Saonara-Vigonovo e il Circolo Laudato Si della Parrocchia di Villatora propongono un'occasione di riflessione sulla necessità di agire prontamente e di affrontare con determinazione la sfida della transizione energetica coinvolgendo attivamente tutti.

Contributi a fondo perduto, incentivi fiscali e bonus. Qual’è il sostegno che fa per te?

Riparte lo Sportello Energia, il servizio gratuito di informazione su efficienza e risparmio energetico, pensato anche per promuovere gli incentivi economici, la diffusione delle buone pratiche e comportamenti rispettosi dell’ambiente. A partire da lunedì 1° settembre, il punto informativo situato al mercato di Vigonovo, in Via Padova, all’altezza del civico 14, sarà a disposizione di tutti per offrire consigli e aggiornamenti sui finanziamenti, incentivi e agevolazioni fiscali.

 

Ombre sul sole: quando il progresso fu oscurato

L'energia rinnovabile è oggi al centro delle strategie globali per affrontare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Ma ciò che molti non sanno è che l'adozione di questa energia non è un fenomeno recente, e che spesso il progresso tecnologico non è lineare perché incontra ostacoli che vanno oltre le sfide tecniche.

Cop29 Baku. Un accordo sulla finanza climatica

Domenica si sono conclusi i lavori della ventinovesima conferenza dell'ONU sul clima, chiudendo così la triade di conferenze organizzate da paesi fortemente coinvolti in progetti di espansione oil & gas. Si aprono invece nuovi scenari con la Cop30 che si terrà il prossimo anno nella seconda città dell’Amazzonia, Belém, in Brasile, nazione che in questi giorni ha ospitato il vertice del G20.

Verso la costituzione della CER di Vigonovo

Una delle sfide più strategiche e impegnative che siamo chiamati ad affrontare come cittadini e come imprese è quella della transizione energetica, cioè quel cambiamento ormai obbligato che segna il passaggio verso un sistema basato sull’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e a basse emissioni di carbonio per combattere la crisi climatica e mitigarne gli effetti. Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una possibile risposta.

Piccoli reattori atomici vs 100% rinnovabili

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec) è lo strumento prioritario a supporto delle politiche ambientali nazionali e contiene le indicazioni per raggiungere gli obiettivi climatici comunitari. Nel documento programmatico che l'Italia ha inviato alla Commissione europea troviamo gli intenti del governo con la formalizzazione di un primo passo verso il ritorno al nucleare con impianti di nuova generazione, piccoli reattori modulari (sotto i 300 megawatt di produzione) e altre tecnologie che, al momento, sono sperimentali e non sono commerciali.

La resilienza degli impianti FV di fronte agli eventi eccezionali

Sai come le variabili non governabili possono influenzare le prestazioni dei tuoi impianti fotovoltaici?

I partner EnergoClub e Sunreport sono lieti di invitarti al prossimo webinar dal titolo: "La resilienza degli impianti FV di fronte agli eventi eccezionali" che si terrà mercoledì 3 luglio alle ore 17.30. Non perdere questa occasione per apprendere dai leader del settore come affrontare le sfide più difficili e mantenere i tuoi impianti fotovoltaici sempre al massimo dell'efficienza.