Il simulatore per impianti fotovoltaici è uno strumento che permette di prendere visione di come ciascuno di noi possa guadagnare la propria "indipendenza energetica" con modesti investimenti e con conseguenti guadagni, anche senza investire direttamente (es. attraverso finanziamenti), attraverso l'adozione di un impianto fotovoltaico che può costituire la base energetica per una residenza o per una azienda.
I valori elaborati dal simulatore sono conseguenti ai prezzi di acquisto ottenibili aderendo ai gruppi di acquisto promossi dall'associazione EnergoClub.
Il Gruppo di acquisto propone solo impianti con componenti europei, gli incentivi quindi comprendono il premio per impianti realizzati con tali componenti.
Il simulatore è adatto solo per impianti fino a 20 kWp; per potenze superiori è possibile avere simulazioni personalizzate scrivendo a info@soleinrete.it
- Simulatore costi/benefici con 5° conto energia
Il simulatore propone un esempio partendo dall'installazione di un impianto fotovoltaico su un'abitazione di taglia media in centro Italia. A tale impianto viene abbinata una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria e un piano ad induzione in sostituzione del piano cottura a metano; per eseguire simulazioni personalizate modificare i dati in ogni casella: (le stesse indicazioni sotto riportate sono visibili nel simulatore posizionando il cursore sull'angolino rosso di ogni casella).
Potenza kWp: potenza dell'impianto fotovoltaico che è possibile installare nella propria abitazione o azienda considerando che per ogni kWp servono circa 7 metri quadrati
Regione e Provincia: si riferisce all'ubicazione dell'abitazione o dell'azienda
Orientamento: indicare se la superficie dove è possibile installare l'impianto fotovoltaico è rivolta a sud piuttosto che ad est, ecc. Ovviamente quanto più la superficie è orientata a sud, tanto più la produttività aumenta
Inclinazione falda: indicare i gradi di inclinazione rispetto al piano della superficie in cui è possibile installare l'impianto fotovolatico
Spesa annua elettricità: indicare la somma delle bollette energia elettrica per il periodo di un anno (va bene anche una stima di massima)
Residenti: indicare quante persone compongono il nucleo famigliare
Percentuale prestito: è consigliabile investire in proprio quanto più possibile in quanto il rendimento finanziario di questo investimento è molto vantaggioso. Inserire quindi la percentuale del finanziamento di cui ritenete di aver bisogno.
Tasso medio prestito: indicare il tasso d’interesse dell'eventuale finanziamento richiesto. Nota: i gruppi di acquisto hanno convenzioni con diversi istituti di credito, attualmente i tassi vanno dal 4 al 5% per i tassi variabili e dal 6 al 7% per il tasso fisso
Anni prestito: durata del finanziamento
Pompa di Calore per acqua calda sanitaria: selezionando l'opzione "sì" il simulatore calcola il risparmio economico che si ottiene installando una pompa di calore dedicata al riscaldamento dell'acqua calda sanitaria e inserisce il costo della pompa di calore; il guadagno netto risulta più vantaggioso. Nota: questa macchina non sostituisce la caldaia per la produzione di acqua calda ad uso riscaldamento che rimane comunque in funzione da ottobre ad aprile appunto per la parte di riscaldamento dell'abitazione. In fase di sopralluogo sarà verificata la soluzione tecnica più adeguata alla vostra situazione specifica.
Piano cottura induzione: selezionando l'opzione "sì" il simulatore calcola il risparmio economico che si ottiene installando un piano di cottura elettrico ad induzione in sostituzione del normale piano cottura a metano; nota: tener presente che eliminando il metano in cucina è possibile tappare i fori di areazione che devono esserci per legge e quindi si hanno benefici di risparmio di combustibile. Tale beneficio non è quantificato dal simulatore. Il risparmio calcolato è al netto del costo del piano cottura, quindi si tratta del guadagno.
Veicoli elettrici: ad oggi le auto elettriche non hanno ancora raggiunto un costo economicamente vantaggioso per le famiglie. Questa simulazione consente di calcolare il vantaggio economico di massima con le seguenti ipotesi:
a. Auto elettrica: utilitaria con un costo di 20.000 euro con un'autonomia di 130 km (costo attuale è circa 28.000 euro) in alternativa ad un'auto a combustibile tradizionale che percorre 10.000 km all'anno e che fa 16 km con un litro di carburante.
b. Scooter elettrico: con il costo di acquisto attuale e ipotizzando un utilizzo anno di 5000 km (in media 15 km giorno, esclusi giorni di pioggia) in alternativa ad un'auto utilitaria a benzina/gasolio.
c. Bici elettrica: ipotizzando i costi medi attuali e ipotizzando un utilizzo anno di 1500 km (4-6 km giorno, esclusi giorni di pioggia) in alternativa ad un'auto utilitaria a benzina/gasolio.
Nota: il calcolo finale conteggia il costo di acquisto dei veicoli e il risparmio sull’utilizzo del carburante nei vent'anni; non è calcolato il risparmio su bolli, manutenzione, parcheggi, ecc. Un'analisi costi/benefici più puntuale potrà essere fatta con l'apposito simulatore dedicato ai veicoli elettrici (in fase di realizzazione).
Batterie. Premessa: gli incentivi del 5° conto energia sono strutturati in modo da premiare economicamente l'autoconsumo dell'energia autoprodotta; con le batterie si può passare la quota dell’autoconsumo da una media del 30% ad una media dell'80%. Questo consente di ottimizzare l’investimento dell’impianto.
La simulazione consente di verificare il guadagno in base al costo della batteria. Infatti tra non molto le batterie di accumulo dell'energia elettrica avranno un costo tale da renderne molto conveniente l’utilizzo. Si prevede che tra qualche anno il costo degli accumulatori sarà inferiore a 3 c€ per kWh accumulato/scambiato, attualmente siamo a circa 10 c€ per kWh. Per questo motivo, suggeriamo di predisporre l'impianto fotovolatico per poter facilmente integrarlo con la batteria appena questo avrà una sua convenienza.
Calcolo inflazione. Lo scopo del simulatore è di dare indicazioni di prospettiva per guadagnare indipendenza energetica; in tale prospettiva va considerato che l'inflazione media è statisticamente meno della metà dell'aumento del costo dell'energia elettrica (e anche il 25% dell'aumento del costo dei carburanti), per questo motivo il simulatore propone questa variabile, la quale permette di valutare le conseguenze pratiche anche dal punto di vista economico/inflattivo del guadagno dell'indipendenza energetica. Chi adotta sistemi per il risparmio energetico stabilizza in quel momento l'inflazione sul proprio consumo energetico e si mette al riparo da probabili brutte sorprese, che poi tanto sorprese non sono: qui sotto una indicazione di massima degli aumenti dell'energia dal 2000 ad oggi e le previsioni dell'andamento dell'aumento del costo dell'energia fino al 2035.
Fonti dei dati utilizzati per l'elaborazione del grafico
www.energia.supermoney.eu
www.cgiamestre.com
www.ecoalfabeta.blogosfere.it
www.grr.rai.it
www.casertafocus.net